L’Ora di Religione n. 4 – gennaio 2025

FORMAZIONE

  • EDITORIALE – Fare pace, fare guerra
  • CREATIVITÀ, EDUCAZIONE, PASTORALE – A tu per tu con le emozioni
  • IL PUNTO – Insegnare con gentilezza
  • PRIMO PIANO – Regole di vita o valori?
  • LA FIGURA DELL’IDR – Le attese della Chiesa italiana
  • CANTIERE SCUOLA – Rileggere le Indicazioni per l’IRC
  • DIRE, FARE, INSEGNARE – La pace si insegna e si impara
  • TEMI E PERSONE – Educare alla risoluzione dei conflitti

INFANZIA

  • UdA – Un gesto che cambia il mondo
  • IRC E STORYTELLING – Un sacco pieno di… pace!ù
  • CANTA IL CREATO – Tutti insieme per un mondo di pace
  • GLI ANIMALI NELLA BIBBIA – A volo di uccello

PRIMARIA

  • UdA – La pace, un desiderio del cuore
  • RACCONTARE PER EDUCARE – Una notte al fronte
  • IRC + STEAM – Porgi un ramoscello di ulivo
  • DIDATTICA ALL INCLUDED – La pace intorno a me
  • A SCUOLA DI IDEE – Pace a tavola

SECONDARIA I GR.

  • DIDATTICA LABORATORIALE – Laboratorio narrazione
  • REINTERPRETARE LE PARABOLE – La speranza in azione
  • I SEGNI DEL VANGELO DI GIOVANNI – La moltiplicazione di pani e di pesci
  • IRC ED EDUCAZIONE CIVICA – Protagonisti della propria vita
  • LA BELLEZZA RESTA – La bellezza della giustizia
  • ARTE E IRC – Forme e colori della pace

STRUMENTI

  • GIUBILEO – Pellegrinaggio
  • TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA – Il cruciverba della pace
  • L’ESPERTO RIPONDE – Problemi giuridici e amministrativi
  • SCAFFALE – Biblioteca per la scuola
  • FILMINSIEME – La bicicletta di Bartali

L’Ora di Religione n. 3 – dicembre 2024

FORMAZIONE

  • EDITORIALE – Straricchi di dono
  • CREATIVITÀ, EDUCAZIONE, PASTORALE – Sviluppare competenze
  • IL PUNTO – Le qualità di un amico
  • PRIMO PIANO – Insegnare Religione oggi
  • LA FIGURA DELL’IDR – Tappe di un lungo processo/2
  • CANTIERE SCUOLA – Educazione civica e IRC
  • DIRE, FARE, INSEGNARE – Didattica all’aperto
  • TEMI E PERSONE – Ogni vita è un dono sacro!

INFANZIA

  • UNITÀ DI APPRENDIMENTO – Le mani di Dio
  • IRC E STORYTELLING – Se il regalo più prezioso vuoi trovare
  • CANTA IL CREATO – Dio per noi e noi per gli altri
  • 26 GLI ANIMALI NELLA BIBBIA – Di corsa, tutti alla grotta!

PRIMARIA

  • UDA – Il dono di Dio al mondo
  • RACCONTARE PER EDUCARE – Arriva Dio!
  • IRC + STEAM – Tempo di Natale e di attesa
  • DIDATTICA ALL INCLUDED – Che bello il regalo di Dio!
  • A SCUOLA DI IDEE – Noi come i Magi

SECONDARIA I GR.

  • DIDATTICA LABORATORIALE – L’IRC nella classe laboratorio
  • REINTERPRETARE LE PARABOLE – Quando amare vuol dire «avere le mani bucate»
  • I SEGNI DEL VANGELO DI GIOVANNI – La guarigione del paralitico
  • IRC ED EDUCAZIONE CIVICA – Gioco d’azzardo e uso poco consapevole di internet
  • LA BELLEZZA RESTA – La bellezza delle origini
  • ARTE E IRC – L’arte di donare

STRUMENTI

  • GIUBILEO – La Porta Santa di San Pietro
  • TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA – Io “posto” positivo
  • L’ESPERTO RIPONDE – Problemi giuridici e amministrativi
  • SCAFFALE – Biblioteca per la scuola
  • FILMINSIEME – Un mondo a parte

Il Beato fratel Luigi Andrea Bordino (1922-1977)

-Una biografia per conoscere gli episodi storici e spirituali di un amato beato cottolenghino.

– L’autore, che ha conosciuto e apprezzato personalmente fratel Luigi, ci permette di conoscere fatti ed episodi certamente documentati, ma inediti.

– La biografia è redatta con criteri rigorosamente storici, per offrire al pubblico la possibilità di una conoscenza del Beato fratel Luigi Andrea Bordino storicamente attendibile.

In cammino verso il Natale di Gesù – Poster

– Un poster taglia e incolla adatto ai bambini e ai ragazzi in età di catechesi.

– Disegni semplici ma non banali, ricchi di particolari evocativi e di simbologia.

– Testi di approfondimento e brani per la preghiera utilizzabili facilmente in ogni famiglia per riflettere e pregare.

– Sezione interattiva con contenuti di approfondimento sul sito www.dossiercatechista.org.

L’Ora di Religione n. 2 – novembre 2024

FORMAZIONE

–  Progettare e costruire una didattica realmente orientativa
–  Per stare bene. L’obiettivo dei Dieci Comandamenti
–  Necessità di empatia. Insegnanti e genitori: non solo tecniche efficaci
–  Tappe di un lungo processo/1. Dalla natura della disciplina alla riflessione sul profilo dell’IdR
–  Il bando del concorso straordinario. È partita la procedura: sono in palio 4.500 posti
–  Tutto è connesso. La natura non può essere considerata come qualcosa di separato dagli uomini
–  Prima gli altri, poi noi. Intervista a Ernesto Olivero, fondatore del SERMIG di Torino

INFANZIA

–  UdA. Mano nella mano con la santità
–  Ogni sasso diventa una pietra preziosa! Nelle mani di Dio, i Santi da pietre scartate sono diventati testate d’angolo
–  Il contributo dei santi sociali, tesori della santità
–  I cammelli nella Bibbia

PRIMARIA

–  UdA: Il mondo ha bisogno di santi
–  Grazie, Tasso! Un racconto sul senso della vita intesa come dono d’amore
–  Vasi comunicanti pieni d’amore. Anche tu, come i santi, puoi rendere il mondo un luogo migliore
–  Il nome, la propria identità. Ciò che contribuisce a definire la nostra personalità e renderci unici
–  Il nostro cuore è gentile! A scuola di gentilezza con i santi

SECONDARIA I GR.

–  Organizziamo il laboratorio. Costruire un valido ambiente di apprendimento
–  Allargare lo sguardo. La parabola del figlio prodigo
–  La guarigione del figlio del funzionario reale. La speranza nasce dall’umiltà e dal fidarsi di una Parola
–  Mafie e cultura mafiosa. Per una visione della vita fondata sul rispetto e sulla giustizia
–  La bellezza del perdono. Giuseppe, il figlio preferito del patriarca Giacobbe, e i suoi fratelli
–  Il Santo che vorrei. Le caratteristiche che dovrebbe avere oggi una persona santa

STRUMENTI

–  Un cammino comunitario. Il logo del Giubileo
–  Una timeline per conoscere i Santi sociali. Un modo diverso di fare lezione per coinvolgere gli studenti

 

Inarrestabili

  • Una riflessione profonda sul talento e sulle passioni che sono motore della nostra vita.
  • Un percorso che tocca gli ambiti educativi, professionali, personali e spirituali della persona umana passando per i grandi esempi talentuosi della storia, della musica, della letteratura, dello sport, per dare una risposta di senso ai doni che ci contraddistinguono e a come li utilizziamo nel corso della nostra vita.
  • L’autore unisce i suoi studi nell’ambito della comunicazione e la sua esperienza lavorativa in ambito educativo dando vita ad un testo adatto a giovani e adulti, capace di comunicare efficacemente un tema caro a chi si occupa di crescita personale.
  • Un libro per chi ama interrogarsi sul senso della propria esistenza.