Pubblicato il

Le competenze dell’IdR

Come sono questi studenti, questi ragazzi d’oggi?

Come sono questi docenti, questi adulti d’oggi? 

Sono le due domande a cui gli autori cercano di dare una riposta partendo dalla loro esperienza di insegnanti di Religione. Quale luogo migliore che quello della classe per iniziare un percorso che li porterà a mettersi in gioco in prima persona per gettare una luce su quel territorio che vede compresenti ragazzi e adulti nel comune sforzo di costruire se stessi e il proprio mondo?
«Chi non sa incontrare gli altri, chi non sa fermarsi a stringere una mano e sorridere con gli occhi, chi non conosce la luminosità dell’incontro, farà lezione per paura e per dovere, senza buone notizie da raccogliere e raccontare».
Il lettore è invitato a immergersi nel gruppo classe per individuare i semi di quell’esperienza virtuosa che vede la possibilità di una crescita armoniosa e reciproca di alunni ed insegnanti, esplorando i punti di forza e di debolezza di questo soggetto.

È possibile scaricare gratuitamente:

Introduzione
Un capitolo
Quarta di copertina

Pubblicato il

Don Bosco raccontato dai suoi ragazzi

Questo libro regala don Bosco attraverso il racconto di alcuni suoi ragazzi, narra il loro primo incontro con il «Padre e Maestro dei giovani», le loro impressioni, ciò che li ha affascinati di questo prete, l’entusiasmo di essere «i ragazzi di Don Bosco», la loro storia prima di incontrarlo e il cammino fatto per diventare «buoni cristiani e onesti cittadini». Al termine di ogni racconto, l’autore propone alcune domande per la riflessione personale («Che cosa ne pensi?») e una proposta concreta di vita («Ora tocca a te!»), perché don Bosco non rimanga solo un bel ricordo, ma sia ancora vivo attraverso di noi per accogliere i ragazzi e i giovani di oggi.

DESTINATARI

Ragazzi e preadolescenti.

È possibile scaricare gratuitamente:

Introduzione
Un capitolo
Quarta di copertina
Indice
Pubblicato il

Buongiorno, professore! (TV 2000)

Che cosa accade a scuola durante l’ora di Religione?

Domanda difficile anche se tutti sanno che questa è l’ora diversa da tutte le altre, l’unica facoltativa e affidata alla libera scelta degli studenti.
Questo libro, raccontando l’esperienza del programma televisivo Buongiorno, professore! ideato dal professor Andrea Monda per TV2000, riesce a penetrare all’interno delle pareti scolastiche per cercare di carpire il segreto di quell’unica ora setti

manale che però può incidere, forse più delle altre, sulla vita quotidiana dei giovani.

E così ci rivela che la scuola è innanzitutto una relazione tra persone, il professore e gli studenti, così diverse per età, linguaggi e sensibilità, ma tutte legate insieme dalla curiosità rispetto a quel mistero che chiamiamo “vita”.

PER SAPERNE DI PIU’ scarica gratuitamente:

Introduzione
Un capitolo
Indice