Pubblicato il Lascia un commento

CORSO ESTIVO IDR

CORSO ESTIVO IdR 
(Sacrofano [RM] 1 – 3 luglio 2025)

 

L’Istituto di Catechetica dell’Università Pontificia Salesiana intende riprendere la tradizione delle attività di formazione residenziale per Insegnanti di Religione Cattolica (IdR) con un Corso che avrà luogo dal 1 al 3 luglio 2025 a Sacrofano (Roma) sul tema:

Il sapere religioso nel tempo del dialogo

Per saperne di più, clicca sul tasto sottostante.

IMPORTANTE: la data di scadenza per l’iscrizione è stata prorogata al 25 aprile 2025.

Pubblicato il Lascia un commento

Convegno IdR 2025: riassunto del lavoro dei gruppi

Il riassunto del lavoro dei gruppi

 

Gentile Insegnante,

abbiamo il piacere di informarla che sul sito dell'Editrice Elledici è a disposizione la “restituzione“, ossia il riassunto del lavoro dei 20 gruppi che nel pomeriggio del 13 marzo, a conclusione del Convegno IDR al Centro Congressi “Santo Volto” di Torino, si sono riuniti per esprimere in condivisione le proprie impressioni su 5 domande proposte dai coordinatori.

Per scaricare la “restituzione”, clicchi sul tasto sottostante.

Pubblicato il

Convegno IdR 2025

CONVEGNO
per Insegnanti di Religione

DATA: Giovedì 13 marzo 2025

DESTINATARI: IdR di Piemonte e Valle d’Aosta.

LUOGO: Torino, al Centro Congressi Santo Volto (Via Borgaro, 1 – angolo Via Val Della Torre)

ORARIO: l’incontro inizierà alle ore 9,00 (accoglienza dalle ore 8,00) e si concluderà alle 16,00 (con un intervallo per il pranzo dalle ore 12,30 alle 14,00).

TEMA: Speranza, Misericordia e Fratellanza.

LE ISCRIZIONI SONO APERTE (fino al 3 marzo): ISCRIVITI

SCARICA LA LOCANDINA

RICONOSCIMENTO FORMATIVO
AIMC e UCIIM, che collaborano alla realizzazione del Convegno, sono Associazioni Professionali “soggetto qualificato per la formazione del personale della Scuola” riconosciute dal MIUR (ai sensi della Direttiva Ministeriale n. 170 del 2016). Pertanto, il Convegno gode di riconoscimento ministeriale ai fini della formazione in servizio. «Gli insegnanti hanno diritto alla fruizione di cinque giorni nel corso dell’anno scolastico per la partecipazione a iniziative di formazione con l’esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi del Decreto 90/2003 e del DM 5 luglio 2005».
Al termine del Convegno, ai partecipanti verrà consegnato l'attestato di partecipazione.

Pubblicato il

Don Bosco, una vita in gioco


Questo libro presenta la vita di Don Bosco in oltre venti brevi episodi: Giovannino saltimbanco, migrante in cerca di lavoro per mantenersi gli studi, l’incontro con don Calosso, gli studi a Chieri, la «Società dell’allegria», l’ordinazione sacerdotale, la nascita dell’Oratorio, la tutela dei diritti dei giovani lavoratori, i Salesiani, i primi ragazzi accolti a Valdocco, l’apertura dei laboratori, le Suore salesiane, i missionari per l’America, la costruzione della Basilica di Maria Ausiliatrice, ecc.

Ogni episodio contiene una parola nascosta da scoprire attraverso un originale gioco linguistico.
Al termine vengono proposte alcune domande per la riflessione sulla parola nascosta.

DESTINATARI: bambini e ragazzi a partire dagli 8 anni.

PAGINE: 96

L’AUTORE
Claudio Russo, salesiano cooperatore di Torino, è autore di libri su san Giovanni Bosco e su figure della Famiglia salesiana. Per la Elledici ha scritto: Michele Magone (2006); Francesco Besucco (2007); Don Bosco, pensieri per una buonanotte (2010); Don Bosco, parole che educano (2012); Laura Vicuña (2013); Don Bosco, insegnaci a pregare (2014); Don Bosco ragazzo come te (2014); Don Bosco, un grande! (2017); Santi, perché no? (2019), Buongiorno con Don Bosco (2021).

Pubblicato il

Preparazione efficace alla prova orale del Concorso per IdR

PREPARAZIONE EFFICACE ALLA PROVA ORALE
DEL CONCORSO PER IDR

TORINO 28 agosto 2024
con il Prof. Andrea Porcarelli e il Prof. Luciano Pace

Presentazione e progettazione di Unità di Apprendimento

La giornata formativa inizierà con una presentazione delle caratteristiche necessarie per affrontare con successo la prova orale, sia per la procedura straordinaria di immissione in ruolo degli IDR con oltre tre anni di servizio, sia per il concorso ordinario. L’evento avrà un carattere laboratoriale, con attività in piccoli gruppi, e si concluderà con una serie di simulazioni della prova orale, accompagnate da un feedback strutturato fornito dai formatori.

PER SAPERNE DI PIU’…

Pubblicato il

I bambini ci parlano

Il libro raccoglie una nutrita serie di episodi, dove sono protagonisti i bambini, i quali, nelle normali e più diverse situazioni quotidiane, offrono messaggi che interpellano gli educatori ed esprimono, in modo ingenuo e semplice, quei problemi che sollecitano il pensiero umano e lo tengono continuamente sveglio.

Gli episodi, raccolti direttamente da genitori e insegnanti (in particolare della scuola dell’infanzia, ma non solo), sono commentati in alcune brevi considerazioni. Sono riflessioni brevi: spunti per pensare, punti interrogativi, sollecitazioni ad ascoltare e comprendere.

Il libro si rivolge a genitori e insegnanti di bambini della scuola dell’infanzia e primaria come strumento per momenti di aggiornamento e confronto, per la ricerca di un linguaggio comune. Un invito a ristabilire quel dialogo scuola-famiglia che superi diffidenze e resistenze.

ALDO BASSO è un sacerdote della diocesi di Mantova; direttore per oltre trent’anni dell’Ufficio Scuola della diocesi di Mantova. Laureato in Scienze dell’Educazione presso la Pontificia Università Salesiana, svolge l’attività di psicologo; ha insegnato Psicologia e Pedagogia per 24 anni nella Scuola Magistrale. Consulente ecclesiastico nazionale della FISM per oltre vent’anni. Ha pubblicato (oltre a numerosi articoli sulla rivista «Testimoni»): Come stare accanto al bambino (Editrice Morcelliana, Brescia 2019, pp. 227) e recentemente Ritratto di Angelo Giuseppe Roncalli. Una biografia interiore (Edizioni Velar, Gorle/BG 2022, pp. 467).

Pubblicato il

In principio era la scuola

IN PRINCIPIO ERA LA SCUOLA
Appunti, riflessioni e divagazioni di un insegnante di Religione


TEMA DEL LIBRO

Il testo è un diario scolastico nato per rispondere alla domanda: «Che cosa insegnano i docenti di Religione?». Offre indicazioni generali ed esempi concreti di lezioni svolte in una scuola secondaria di II grado. Nasce dalla personale esperienza didattica ed è finalizzato ad alimentare il dialogo tra studenti. Ripercorre il ciclo dell’anno scolastico e liturgico. Gli argomenti trattati sono solo accennati per permettere una elaborazione in classe che possa offrire a ogni studente la possibilità creativa.

AUTORE
Antonio Molino, docente di Religione presso il Liceo Linguistico, Scienze Umane ed Economiche di Guglionesi (CB), è nato nel 1959 a Larino, si è laureato in Sociologia presso l’Università La Sapienza di Roma (con tesi di laurea sulla situazione giovanile «Valori, interessi ed aspettative») e ha conseguito il Magistero in Scienze Religiose. Ha lavorato per molti anni nel sociale presso una comunità terapeutica per tossicodipendenti e ha diretto un Centro di ascolto. È stato direttore scientifico per progetti sul disagio giovanile presso la Provincia di Isernia. 

Pubblicato il

L’Ora di Religione 2023/24: le novità!

Rivista «L'ORA DI RELIGIONE»

Le novità per l'anno scolastico 2023-24


UN TEMA AL MESE
• Settembre-Ottobre: Regole e Natura
• Novembre: Comunità
• Dicembre: Silenzio e Preghiera
• Gennaio: Memoria e perdono
• Febbraio: Solidarietà
• Marzo: Pellegrinaggio
• Aprile-Maggio: Festa e speranza


ARGOMENTI DI ARTICOLI E RUBRICHE

IL PUNTO – Una breve riflessione su un tema di interesse per gli IdR

PSICOLOGIA – Conosciamo i cambiamenti dei bambini oggi

OUTDOOR IRC – Le attività di IRC da svolgere con la metodologia dell’educazione all’aperto

VIRTÙ UMANE – Per un chiaro orientamento alla ragione profonda dell’insegnare

INSEGNANTI-GENITORI – Una sinergia indispensabile per rendere efficace la collaborazione scuola-famiglia

PROGETTAZIONE – Alla scoperta di ciò che significa «insegnamento come scienza della progettazione»

EDUCAZIONE AMBIENTALE – Per imparare a riconoscere e rispettare gli ecosistemi, le loro interazione e le risorse della natura

INTELLIGENTE-MENTE – Valorizziamo nell’IRC i diversi tipi di intelligenze multiple

PRIMO PIANO – IRC, un'ora di cultura e orientamento che può aiutare credenti e non credenti a capire il senso della vita

NUOVE TECNICHE E STRATEGIE DIDATTICHE – I metodi per rendere più efficace la didattica

L’INTERVISTA – Le persone e le loro storie hanno la forza di trasformare. Prospettive da più voci.

OSSERVO E AGISCO – Che cosa ci insegna Gesù per prenderci cura delle persone e dell’ambiente naturale

ARTE E RELIGIONE – Un Laboratorio per esercitarsi a “dire” la fede cristiana attraverso l’arte


E POI…

IL NOCCIOLO – L’idea centrale che ogni collaboratore vuole comunicare con il suo articolo

NEL PROSSIMO NUMERO… – L’anticipazione dell’argomento che sarà trattato nel mese successivo

I QR CODE – Per vedere subito i video e gli approfondimenti sul web