22 M A G G I O
6ª DOMENICA DI PASQUA
IL DONO DEL DISCERNIMENTO
Lo Spirito Santo è il grande protagonista della vita del credente oggi. È lo Spirito l’animatore della vita del credente. Vivere secondo lo Spirito non significa vivere disincarnati, indifferenti alle vicende della storia degli uomini. Lo Spirito non estrae il credente dalla storia, bensì ne abita il cuore ponendolo in relazione con Dio, mentre egli è e rimane immerso nella storia.
Le funzioni dello Spirito
Nel tratto di vangelo di questa domenica Gesù attribuisce allo Spirito due funzioni: «lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto» (Gv 14,26). Poiché «insegnerà», lo Spirito inserisce la sua azione in continuità con l’insegnamento e con la rivelazione di Gesù: porta a comprenderla in profondità e in estensione. Poiché «ricorderà», lo Spirito non solo riporta alla memoria ma, insieme e oltre ciò, fa rivivere le parole di Gesù nel cuore del credente, rendendole vive nella sua vita, carne nella sua carne.
Gli effetti della presenza dello Spirito
Per mezzo dello Spirito la Trinità prende dimora nella vita del credente, inserendolo nella sua stessa relazione di amore e di vita (cf Gv 14,23). Il Dio Trinità è un Dio che abita nel credente, legandosi in una così intima solidarietà con esso da trasfigurarne la vita. Per mezzo dello Spirito l’uomo ama Dio nello stesso flusso d’amore con cui Dio lo ama. La vita religiosa così non è più un sommarsi di pratiche più o meno devote o morali, atti scollegati e posti per accumulare meriti, finendo in tal modo solo per aumentare l’ansia da prestazione dinnanzi a Dio. La vita religiosa diventa vita animata dallo Spirito (vita spirituale appunto). E quegli atti, che una volta erano mero accumulo di pratiche, diventano modalità dell’amore, occasioni in cui si manifesta l’amore, e strumenti di supporto al suo accrescersi. Ciò significa passare dalla prestazione all’osservanza della Parola (cf Gv 14,23) Non si tratta di fare qua e là qualcosa di cristiano. Si tratta di lasciar imbibire l’intera propria esistenza dalla Parola.
In secondo luogo la presenza dello Spirito nella vita del credente e nella comunità cristiana instaura la pace, non a caso il primo dono del Risorto. La pace portata dallo Spirito è diversa da quella conseguita dagli strumenti di negoziazione o d’imposizione della forza di cui sono capaci gli uomini. La pace portata dallo Spirito è dono di Dio, è il compimento delle promesse messianiche, è il complesso dei beni che porterà il Messia.
In terzo luogo, lo Spirito, presente e attivo nella vita dei credenti, trasforma le scelte e le decisioni in «discernimento». Un caso tipico lo si vede nella lettura degli Atti degli Apostoli, il cosiddetto «concilio di Gerusalemme».
Discernimento spirituale nel singolo e nella comunità
Alla comunità cristiana si presenta il problema di conciliare la propria origine ebraica e l’apertura missionaria ai pagani. È un problema culturale, oggi diremmo d’inculturazione. Soprattutto, però, si tratta di comprendere correttamente l’opera redentrice di Gesù e di non tradirla. Alla predicazione giudaizzante di alcuni (cf At 15,1) si oppongono in maniera netta Paolo e Barnaba.
È un punto di svolta nella comunità: la conclusione del cosiddetto concilio di Gerusalemme è un’apertura nella direzione della missionarietà di Paolo. Ma il lungo e travagliato processo per giungere alla decisione non è solo opera delle discussioni (aspre) fra i rappresentanti delle varie parti. È apertura dell’intelligenza alle ispirazioni dello Spirito Santo (At 15,28).
Il concilio di Gerusalemme è «tipico» perché in esso una riflessione, una scelta, una decisione, sono momenti del discernimento. E dal discernimento dipende la qualità spirituale della vita della Chiesa: quella di ogni credente e quella della comunità nel suo complesso.
Anche oggi non si può rinunciare a questa caratteristica. Ne verrebbe pregiudicata la qualità spirituale della vita di ciascuno e, di fronte alle sfide che la storia ci pone – esattamente come alla comunità dei discepoli, ma forse trovandoci meno preparati ed entusiasti –, ne verrebbe pregiudicata la nostra capacità missionaria. Avrebbe allora ancora senso pregare, con il Salmo 67: «Ti lodino i popoli, o Dio, ti lodino i popoli tutti»?