Pubblicato il

4. Speciale Pasqua – Commenti alle letture Venerdì Santo

VENERDÌ SANTO: PASSIONE DEL SIGNORE

LA CROCE, TRONO DEL CRISTO

Lo spartiacque della liturgia di oggi sta tutto nelle parole del sommo sacerdote Caifa: «È conveniente che un solo uomo muoia per il popolo» (Gv 18,14).
Possiamo condividere la ragionevolezza di un’osservazione come questa e provare un leggero senso di sollievo per essere arrivati alla fine di un giorno così triste, nel quale siamo stati obbligati a ricordarci che non tutto, in questo mondo, va per il verso giusto. Oppure possiamo lasciarci turbare e interrogare, ancora oggi, dalla morte di un innocente.

PRIMA LETTURA
Egli è stato trafitto per le nostre colpe (Quarto canto del Servo del Signore).
Nella figura del Servo sofferente di Yahweh rivive l’immagine del seno sterile di Sara: un’immagine di tristezza incolmabile, di inutilità e di promesse infrante. Come accadde ad Abramo e a sua moglie, è da questa sterilità che Dio farà nascere una moltitudine: una moltitudine di salvati.

SALMO RESPONSORIALE Dal Salmo 30 (31)
All’uomo che non ha più niente, non rimane che confidare nella giustizia del Signore.
Rit. Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito.

SECONDA LETTURA
Cristo imparò l’obbedienza e divenne causa di salvezza per tutti coloro che gli obbediscono.
La lettera agli Ebrei ci fornisce un’immagine troppo spesso dimenticata: quella di un Gesù che tiene alla sua vita e che non vuole perderla. Il testo ci dice anche, però, che egli non si rifiutò di obbedire al Padre. Essere cristiani non significa dunque essere degli eroi, ma fidarsi di Dio, fino alla fine.

Dalla lettera agli Ebrei Eb 4,14-16; 5,7-9

CANTO AL VANGELO Cf Fil 2,8-9
Gloria e lode a te, Cristo Signore!
Per noi Cristo si è fatto obbediente fino alla morte e a una morte di croce.
Per questo Dio lo esaltò
e gli donò il nome che è al di sopra di ogni nome.
Gloria e lode a te, Cristo Signore!

VANGELO
Passione del Signore.
La prima preoccupazione di Gesù, nel momento in cui i suoi aguzzini vengono a catturarlo, è quella di mettere al sicuro i suoi discepoli. Come accade per noi oggi, infatti, chi vorrà seguirlo sulla via del Calvario dovrà farlo per sua libera scelta.

Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Giovanni
Gv 18,1–19,42

MEDITAZIONE
Tipico della celebrazione del Venerdì Santo è il tono di austerità, di essenzialità. Nel rito trova grande spazio il silenzio; tutte le sue parti sono volutamente sobrie.
Momento caratteristico di questa celebrazione è il rito della venerazione della croce che deve essere illuminato dalla liturgia della Parola.

L’ironia di Giovanni
Apparentemente contrasta molto con la serietà della celebrazione riconoscere nella narrazione giovannea della passione alcuni tratti ironici. che Gesù, appena arrestato, è condotto a processo innanzitutto da Anna e successivamente da Caifa (cf Gv 18,12-13). Si tratta probabilmente di un interrogatorio ufficioso ma, conoscendo i personaggi, si può leggere una sferzata alle opacità del potere. Caifa era il legittimo sommo sacerdote; Anna, suo suocero, fu sommo sacerdote ma fu deposto. Biasimato per la sua ambizione e avidità, dopo la sua esautorazione continuò a gestire il potere in maniera nepotistica.
Con la chiave dell’ironia si può leggere il dialogo di consegna di Gesù a Pilato (cf Gv 18,29-30). Ciò serve a Giovanni per annunciare il tipo di condanna, ma c’è un «sentore di tautologico» nella risposta dei Giudei, grazie al quale è possibile leggere un riferimento ai sofismi spesso utilizzati a giustificazione delle intenzioni malvagie.
I soldati, per ordine di Pilato, prendono Gesù, lo flagellano e poi, intrecciata una corona di spine e vestitolo con un mantello di porpora, lo scherniscono (cf Gv 19,3). Proprio quella burla, però, è la proclamazione, per bocca di pagani, della regalità di Gesù. Gesù è proclamato re dai soldati romani, mentre è rinnegato dai Giudei. Non è però senza ironia che nel farlo, coloro che accusavano Gesù di essere un bestemmiatore diventino loro stessi idolatri (cf Gv 19,15).
Sulla regalità Giovanni ritorna con insistenza parlando dell’iscrizione composta da Pilato e posta sopra la croce. Anche qui c’è dell’ironia, perché quella regalità è scritta, e letta, in tre lingue: ebraico, la lingua sacra; latino, la lingua dei dominatori del mondo; greco, la lingua più diffusa nel mondo antico. Grazie a quell’iscrizione il mondo intero può ricevere l’annuncio della regalità di Gesù.

La regalità di Gesù
L’ironia di Giovanni è funzionale alla sua proposta teologica, e cioè affermare la regalità di Gesù. Gesù è re e il suo trono è la croce. Gesù è intronizzato per ordine di un pagano e dall’alto del suo trono esercita la sua sovranità.
Sulla croce, infatti, si compiono le parole che progressivamente egli aveva pronunciato nel corso del vangelo. La croce è il luogo dal quale egli attirerà tutto il mondo a sé (cf Gv 12,32). È il luogo dove manifesterà la sua regalità non come dominio ma come servizio (cf Gv 19,37). Il riferimento è alla profezia di Zaccaria: «In quel giorno io mi impegnerò a distruggere tutte le nazioni che verranno contro Gerusalemme. Riverserò sopra la casa di Davide e sopra gli abitanti di Gerusalemme uno spirito di grazia e di consolazione: guarderanno a me, colui che hanno trafitto» (Zc 12,9-10). La croce è il luogo dal quale Gesù salva gli uomini dal veleno del loro peccato che mitridatizza la loro esistenza (cf Gv 3,14).

Il compimento delle profezie
Verso la croce si focalizza l’attenzione di oggi. Le letture sostanziano il rito della venerazione. Dalla profezia di Isaia si traggono robuste indicazioni riguardo la passione di Gesù sulla croce.
«Egli è stato trafitto per le nostre colpe, per le nostre iniquità» (Is 53,5): a causa dei nostri peccati egli è stato trafitto e questo induce alla contrizione. «Noi tutti eravamo sperduti come un gregge, ognuno di noi seguiva la sua strada» (Is 53,6): sulla croce Gesù è pienamente e compiutamente il Buon Pastore, secondo la descrizione che lui stesso ne ha fatto (cf Gv 10). «Quando offrirà se stesso in sacrificio di riparazione, vedrà una discendenza, vivrà a lungo, si compirà per mezzo suo la volontà del Signore» (Is 53,10): la sua passione è offerta di sé per compiere la volontà del Padre, è libera adesione al progetto della nostra salvezza in piena consapevolezza (cf Gv 18,4). «Il giusto mio servo giustificherà molti» (Is 53,11): per la sua passione ci è donata la giustificazione. La giustizia di Dio, in Cristo, non giustifica giustiziando, ma rendendo giusti. In questo sta la speranza dei credenti davanti alla croce.